Articoli su eventi culturali, mostre a Roma di arte e archeologia
-
Vengono alla luce i resti di un quadriportico di età repubblicana della Porticus Minucia al Campo Marzio, nei pressi di largo Argentina
La storia di Roma la si può studiare in due modi, o consultando le fonti dalle opere degli antichi (ved. l’archeologo Filippo Coarelli) o “leggendo” le stratigrafie dei terreni scavati che ricostruiscono l’evoluzione del territorio attraverso i secoli (ved. il famoso cantinone all’Università La Sapienza dell’archeologo Andrea Carandini).Così ad esempio si potranno conoscere le varie…
-
Roma medievale: i pellegrini e il primo Giubileo del 1300
Palazzo Braschi ospita la mostra “Roma medievale: il volto perduto della città” fino al 16 aprile per riscoprire la ricchezza, culturale e artistica, di Roma tra VI e XIV secolo, uno dei periodi più fertili per la città. In quasi 1000 anni, dagli anni di papa Gregorio Magno al primo Giubileo del 1300, Roma fu…
-
Domiziano, l’imperatore tiranno, ma buon amministratore e riformatore
Domiziano, l’imperatore tiranno, ma buon amministratore e riformatore Una Damnatio Memoriae da rivalutare La figura di Domiziano, l’ultimo imperatore della gens Flavia, è una delle più complesse e discusse della storia romana. Non compreso dai suoi contemporanei e dai posteri, è stato condannato dalle fonti, che gli erano avverse. Le più recenti analisi di fonti…
Selezione di mostre a Roma, in corso e passate